Roma, prende forma la Space Smart Factory: la nuova fabbrica dei satelliti italiani

autore Redazione

Nel cuore del Tecnopolo Tiburtino, a Roma, è in costruzione la Space Smart Factory, il più avanzato stabilimento europeo per la produzione di satelliti di piccole e medie dimensioni. I lavori sono partiti nel 2024 e procedono secondo i tempi previsti: la fase di collaudo e avvio operativo è programmata per la fine del 2025.

Il sito è destinato a diventare un punto di riferimento per l’intera industria spaziale italiana e per il network europeo delle nuove costellazioni a bassa orbita.


Un progetto firmato Thales Alenia Space Italia

L’iniziativa è guidata da Thales Alenia Space Italia, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), due colossi dell’aerospazio europeo. La società, con sede a Torino e sedi operative a Roma e L’Aquila, rappresenta uno dei pilastri industriali del comparto spaziale nazionale.

L’impianto romano sarà dedicato alla produzione in serie di satelliti, integrando tecnologie digitali, robotica e sistemi automatizzati per l’assemblaggio e il test.


Dimensioni e capacità produttiva

La fabbrica coprirà oltre 21.000 metri quadrati, con 5.000 metri di camere pulite destinate al montaggio dei moduli orbitali. A pieno regime potrà realizzare fino a 100 satelliti l’anno, un traguardo che porterebbe l’Italia tra i primi Paesi in Europa per capacità di produzione spaziale.

Le linee saranno completamente digitalizzate: ogni fase, dal design al collaudo, sarà tracciata da sistemi intelligenti per garantire precisione e riduzione dei costi.


Investimenti e fondi pubblici

L’investimento complessivo supera i 100 milioni di euro, coperti da risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), fondi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e capitali privati di Thales e Leonardo.
Lo stabilimento rientra nella strategia del governo per rafforzare la sovranità tecnologica europea, sviluppando capacità produttive autonome nel campo dei satelliti per comunicazioni, difesa e osservazione terrestre.


Ricadute economiche e occupazionali

L’apertura della Space Smart Factory porterà centinaia di nuovi posti di lavoro qualificati, tra ingegneri, tecnici e ricercatori. L’indotto coinvolgerà oltre 150 imprese italiane della filiera aerospaziale, in gran parte PMI specializzate in componentistica, materiali e software.

Roma, grazie al Tecnopolo Tiburtino, punta così a diventare un vero hub del New Space italiano ed europeo.


Verso la nuova generazione di costellazioni italiane

I primi satelliti prodotti nella Space Smart Factory saranno destinati a costellazioni in orbita bassa (LEO) per telecomunicazioni, monitoraggio ambientale e sicurezza. Il sito avrà un ruolo centrale anche nei programmi europei promossi da ESA e Commissione UE per la creazione di reti satellitari continentali.


Quando sarà pienamente operativa

  • Inizio costruzione: 2024

  • Fine lavori e collaudo: autunno 2025

  • Avvio operativo: entro dicembre 2025

  • Primi satelliti completati: nel corso del 2026

Hai qualche idea?

Condividi la tua reazione o lascia una risposta rapida: ci piacerebbe sapere cosa ne pensi!

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento