A Roma apre la Quadriennale “Fantastica”

autore Redazione

Si alza oggi, 11 ottobre 2025, il sipario sulla 18ª Quadriennale d’arte di Roma, intitolata Fantastica. L’evento, ospitato al Palazzo delle Esposizioni, segna il ritorno di una delle manifestazioni più attese della scena culturale italiana. L’esposizione attraversa oltre vent’anni di creatività e ricerca visiva, e resterà visitabile fino a gennaio 2026. Con questa edizione, Roma si prepara a vivere un autunno all’insegna dell’arte e dell’immaginazione, riaffermando il suo ruolo di capitale della cultura contemporanea.


Il tema: la forza dell’immaginazione

Fantastica è la parola chiave che guida l’intera mostra. L’idea è quella di esplorare la capacità dell’arte di reinventare la realtà, di creare nuove visioni in tempi complessi e in continuo cambiamento. Il percorso espositivo si sviluppa in cinque sezioni – pensate come capitoli di un racconto collettivo – in cui pittura, scultura, fotografia, video e installazioni si intrecciano per restituire una mappa dell’arte italiana del nuovo millennio.


Artisti e nuove generazioni

In mostra figurano 54 artisti italiani, con una significativa presenza di giovani under 35. È una Quadriennale che guarda avanti, attenta a dare spazio alla sperimentazione e ai nuovi linguaggi, senza dimenticare i nomi già affermati. Le opere affrontano temi centrali del presente: dal rapporto con la tecnologia all’identità, dalla memoria collettiva alle relazioni tra uomo e ambiente.


Roma capitale dell’arte contemporanea

Il Palazzo delle Esposizioni accoglie installazioni immersive, ambienti sonori e proiezioni video che trasformano la visita in un’esperienza sensoriale. Attorno alla mostra principale si snoda un programma di incontri, performance e laboratori aperti al pubblico, pensati per coinvolgere visitatori, studenti e operatori culturali.


Un ponte tra passato e futuro

La Quadriennale 2025 non si limita a esporre opere, ma si presenta come un progetto di ricerca e riflessione sul ruolo dell’arte nella società di oggi. In un momento in cui la scena artistica italiana sta riconquistando attenzione internazionale, Fantastica rappresenta un ponte tra generazioni e una finestra aperta sul futuro.


Info per il pubblico

La mostra Fantastica – 18ª Quadriennale d’arte di Roma è visitabile fino a domenica 25 gennaio 2026 al Palazzo delle Esposizioni (via Nazionale 194, Roma).

  • Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00; chiuso il lunedì.

  • Biglietti: intero €12, ridotto €10, gratuito per under 6 e scuole.

  • Prenotazioni: consigliate online sul sito ufficiale palazzoesposizioni.it.

  • Visite guidate e laboratori didattici su prenotazione.

L’evento è promosso dalla Fondazione La Quadriennale di Roma con il sostegno del Ministero della Cultura e di Intesa Sanpaolo.

Hai qualche idea?

Condividi la tua reazione o lascia una risposta rapida: ci piacerebbe sapere cosa ne pensi!

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento