Google investe 15 miliardi di dollari in un maxi data center per l’intelligenza artificiale in India

autore Redazione

Oggi a Visakhapatnam, nello Stato indiano di Andhra Pradesh, Google ha annunciato un investimento colossale da 15 miliardi di dollari per la costruzione di un mega data center dedicato all’intelligenza artificiale.
Si tratta del più grande progetto mai realizzato dal colosso tecnologico al di fuori degli Stati Uniti, destinato a diventare un punto di riferimento globale per la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’IA.


Un hub strategico per l’IA globale

Il nuovo campus, con una capacità energetica stimata di 1 gigawatt, sarà il cuore delle future infrastrutture di calcolo di Google per l’intelligenza artificiale e i servizi cloud.
L’obiettivo è potenziare la rete internazionale di data center e sostenere la crescita di modelli di IA sempre più complessi, riducendo i tempi di risposta per gli utenti nei mercati asiatici.

I lavori di costruzione dovrebbero partire nel 2026, con l’avvio delle prime operazioni previsto entro i due anni successivi. Il progetto creerà migliaia di nuovi posti di lavoro e contribuirà a rafforzare la posizione dell’India come hub tecnologico mondiale.


Collaborazione tra Google e governo indiano

L’annuncio è arrivato dopo un incontro tra Sundar Pichai, CEO di Google, e il primo ministro indiano Narendra Modi.
Il governo indiano ha definito l’investimento “un passo decisivo” per il programma nazionale “Digital India”, volto a promuovere infrastrutture digitali, formazione e innovazione nel settore tecnologico.

Oltre al data center, Google prevede di investire in reti a basso impatto ambientale, sistemi di raffreddamento alimentati da energie rinnovabili e programmi di formazione professionale per i giovani talenti locali.


Un segnale alla concorrenza

Con questa mossa, Google risponde alla crescente espansione di Microsoft, Amazon e Meta, tutte impegnate a realizzare nuovi hub per l’IA in Asia.
L’India, grazie ai costi energetici competitivi e alla disponibilità di forza lavoro specializzata, si conferma uno dei luoghi più attrattivi al mondo per lo sviluppo di infrastrutture digitali su larga scala.


Impatto economico e ambientale

Le autorità locali stimano che il progetto genererà oltre 20.000 posti di lavoro diretti e indiretti.
Google ha inoltre ribadito il suo impegno a rendere l’intero campus carbon neutral, utilizzando esclusivamente fonti rinnovabili in linea con l’obiettivo aziendale di azzerare le emissioni entro il 2030.

Hai qualche idea?

Condividi la tua reazione o lascia una risposta rapida: ci piacerebbe sapere cosa ne pensi!

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento