Muore ustionata a Bologna, indagata la badante

autore Redazione

BOLOGNA — È morta dopo cinque giorni di agonia una donna di 85 anni, ricoverata al Maggiore di Bologna con ustioni gravissime su oltre metà del corpo. L’anziana, malata e non autosufficiente, viveva con una badante che ora è indagata per abbandono di persona incapace aggravato dalla morte.

La scoperta e i soccorsi

L’incidente sarebbe avvenuto all’interno dell’abitazione di via Panigale, nella prima periferia cittadina. Secondo una prima ricostruzione, l’anziana sarebbe rimasta gravemente ustionata mentre si trovava in cucina, forse nel tentativo di prepararsi qualcosa da mangiare.
A trovare la donna ferita è stato il figlio, rientrato a casa alcune ore dopo, che ha immediatamente chiamato il 118. Quando i sanitari sono arrivati, le ustioni erano estese e profonde. La donna è stata trasportata d’urgenza in ospedale, dove è rimasta in condizioni disperate fino al decesso, avvenuto ieri.

I dubbi degli inquirenti

La Procura di Bologna ha aperto un fascicolo e iscritto nel registro degli indagati la badante, una cittadina moldava che assisteva l’anziana da tempo. Gli investigatori vogliono chiarire come si siano provocate le ustioni e perché i soccorsi siano stati chiamati solo dopo alcune ore.
Non è ancora accertato se le lesioni siano state causate da un incendio, dal contatto con una fonte di calore o da altro. Gli inquirenti stanno analizzando i rilievi effettuati in casa e ascoltando i testimoni per ricostruire con precisione la dinamica dei fatti.

Le indagini in corso

Sarà l’autopsia, disposta dal Pubblico Ministero, a stabilire le cause esatte del decesso e la compatibilità delle ferite con le ipotesi investigative. Gli agenti del commissariato Santa Viola stanno inoltre verificando i tempi dei soccorsi e le condizioni in cui viveva la donna.
Al momento la badante indagata è in libertà, ma le verifiche proseguiranno nei prossimi giorni per accertare eventuali responsabilità. La vicenda ha suscitato forte impressione in città, riportando l’attenzione sul tema della tutela degli anziani non autosufficienti e sulla qualità dell’assistenza domestica.

Hai qualche idea?

Condividi la tua reazione o lascia una risposta rapida: ci piacerebbe sapere cosa ne pensi!

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento